Java Backend
Il corso ha l’obiettivo di farti diventare un Backend Developer, un esperto nello sviluppo in linguaggio Java: il linguaggio di programmazione più richiesto e la base di accesso all’architettura Java Enterprise Edition (Jakarta).
Sarai in grado di progettare e costruire applicazioni REST ed a microservizi.
Acquisirai capacità di integrare analisi dei requisiti e di progettazione del software attraverso diagrammi dello Unified Modeling Language (UML). Inoltre, acquisirai capacità di integrare analisi, progettazione, programmazione e testing.
Potrai gettare le basi del tuo futuro affrontando i framework in assoluto più utilizzati in ambito lavorativo come: Spring, Spring Boot, JPA, HIbernate, JUnit, Mokito, etc..
Durata
40 - 160 ore
Ambito
Web Development, Backend
[ Corso Modulare ]
Il Punto
ACCETTA LA SFIDA DI DIVENTARE UN ESPERTO DI ARCHITETTURE A MICROSERVIZI
ACQUISISCI COMPETENZE UTILIZZANDO I FRAMEWORK TECNOLOGICAMENTE PIU' AVANZATI.
Le Opzioni
IL PANAORAMA DELLO SVILLUPPO IN JAVA E' ESTREMAMENTE VASTO E PIENO DI SFIDE
LE NOSTRE SOLUZIONI TAILORED PER COMPORRE IL PERCORSO MAGGIORMENTE ADATTO ALLE TUE ESIGENZE E CONTATTACI PER UNA PROGETTAZIONE OTTIMIZZATA.
-
Java Standard
-
L'obiettivo del modulo è quello di gettare le basi della programmazione Java coprendo tutti gli aspetti necessari per passare allo step successivo.
- Introduzione
- Introduzione al linguaggio Java
- Setup ambiente ed IDE
- Primo programma in Java
- Tipi e Costrutti del Linguaggio
- Variabili
- Tipi primitivi
- Classi di tipo Wrapper
- Boxing, unboxing e autoboxing
- Casting
- If / switch
- Cicli: for e while
- I metodi
- Overload di metodi e "arguments"
- Metodi statici / metodi di istanza
- Array
- Classe String
- Enum
- OOP
- Introduzione
- Classi, oggetti e costruttori
- Ereditarietà
- Polimorfismo
- Classi astratte
- Classi nidificate ( inner e local )
- Classi anonime
- I package
- Generics
- Date / Calendar
- Date / Calendar
- Gestione delle date
- Item number two
- Classe Thread e interfaccia Runnable
- Thread ed Executor
- Sincronizzazione e Locks con la classe Thread
- Mappe e Collezioni
- Collection e List
- List e Queue
- Map
- Input / Output
- Classe File ed uilities
- Stream orientate al byte
- Stream orientate al carattere
- Connessione ai Database Relazionali con JDBC API
- Configurazione driver per l'uso di JDBC
- Connessione ad un database e gestione delle eccezioni
- Esecuzione di Query
- Classe astratta per l'esecuzione delle query
- Oggetti JDBC
- Operazioni CRUD e transazioni
- Stored Procedures
- Introduzione
-
Spring Framework
-
L'obiettivo del modulo è quello di affrontare tutte le tematiche di uno dei framework maggiormente utilizzati nei progetti.
- Spring Overview
- Introduzione a Spring e Spring-Boot
- Inquadramento del framework
- Ambiente di lavoro & tools
- DI (dependency injection)
- Qualifier annotation
- Component Scan annotation
- Path Variable annotation
- Request Param annotation
-
Spring Boot
- Building an Application with Spring Boot
- Create a simple web application
- Run the application
- Add Unit Tests
-
Introduzione a Spring Data
- Accessing Data with JPA
- Define a simple entity
- Create simple queries
- Create an Application class
- Primo progetto Spring Data repository
- Approfondimenti
-
Spring Batch
- Creating a Batch Service
- Create a business class
- Create an intermediate processor
- Put together a batch job
- Make the application executable
- Build an executable JAR
- Primo progetto Spring Batch
-
Spring Security
- Securing a Web Application
- Create an unsecured web application
- Set up Spring Security
- Make the application executable
- Spring Overview
-
Accesso ai Database con Hibernate & JPA
-
JPA è standard JEE e ti permettà di ottimizzare i tempi di sviluppo del tuo strato di persistenza semplificando e massimizzando le performance
- Introduzione agli ORM
- Principali scenari di utilizzo
- Componenti
- EntityManager
- Entities e ciclo di vita
- Gestione delle query
- JPQL e performance
- Criteria API
- Transactions
- Concetti avanzati
-
Creare Microservizi con Spring Boot
-
Modulo sullo sviluppo dell'API REST, dalla comprensione dei concetti fondamentali dell'API REST alle best practice per la progettazione dell'API e all'implementazione delle API con Spring Boot; dalla protezione delle API al test delle API; dalla documentazione delle API alla distribuzione delle API. Questo corso riguarda anche lo sviluppo di diversi tipi di applicazioni client REST come app Web .
- Introduzione a Spring Boot e configurazione ambiente di sviluppo
-
I Fondamenti delle API REST
- Cos'è una REST API
- Capire gli URIs
- Capire lo standard HATEOAS
- Hypertext Application Language (HAL)
- Link Relation
-
REST API Design Best Practice
- Resources Naming Convention
- HTTP Methods e Status Codes
- Use Hypermedia (HATEOAS)
- Secure APIs
- Document APIs
- APIs Caching
- APIs Rate Limit